Vitigno autoctono friulano a bacca bianca, che risulta noto già dal 1300.
Il nome deriva dallo sloveno Rébula, che nel dialetto friulano è diventato Ribuele. Agli inizi del secolo scorso, durante l’Impero Austro-Ungarico, i filtrati dolci di questo vino erano molto apprezzati e quotati, soprattutto nei ceti più abbienti.
La Ribolla, quasi sicuramente, deve il suo nome all’alto contenuto di acidità malica che, nei tempi passati, portava il vino a “ribollire” nelle damigiane.
UVE: 100% Ribolla Gialla
VINIFICAZIONE: in bianco con spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata
COLORE: giallo paglierino scarico, con deboli riflessi verdognoli
PROFUMO: note fresche di fiori di campo e frutta matura come la mela
GUSTO: vino secco, di ottima beva, fresco, vivace, costituito da una buona acidità e mineralità
ABBINAMENTI: Adatto come aperitivo.
Si accompagna bene ad antipasti freddi di pesce, ma più in particolare a molluschi, minestre e creme, oppure con verdure pastellate
SERVIRE A: 10-12 °C
Imbottigliato dall’Azienda Scarbolo – Prodotto in Italia – Contiene solfiti
Scrivi al servizio clienti di Creative Salad. Ricevi maggiori informazioni sui prodotti e le tecniche di stampa. Richiedi preventivi mirati per grandi quantità oppure per lavorazioni speciali come il ricamo.