Vitigno internazionale a bacca nera introdotto in Italia alla fine del 1800.
In Friuli Venezia Giulia ha trovato sicuramente terra di elezione: punto fermo dell’enologia friulana, è oggi il vitigno a bacca nera più diffuso nella nostra regione, pur non essendo autoctono.
UVE: 100% Franconia
VINIFICAZIONE: macerazione sulle bucce per 5 giorni, fermentazione a temperatura controllata. Pressatura soffice.
COLORE: rosso rubino carico, intenso e vivace. Se invecchiato tende al granato.
PROFUMO: caratteristico, intenso, vinoso, con note fruttate che richiamano amarena, lampone, mirtillo. Invecchiando, il bouquet si arricchisce di note speziate.
GUSTO: strutturato, sapido al contempo facile, beverino, scorrevole. Invecchiando si affina acquistando complessità.
ABBINAMENTI: è da sempre il vino rosso del Friuli, infatti è classico ritrovarlo nel tipico “Tajut di rosso” delle osterie friulane. Comunque è indicato a tutto pasto, soprattutto per i “rossisti”. Inoltre è ideale con secondi piatti a base di carne, arrosto, pollame.
SERVIRE A: 18 °C
Scrivi al servizio clienti di Creative Salad. Ricevi maggiori informazioni sui prodotti e le tecniche di stampa. Richiedi preventivi mirati per grandi quantità oppure per lavorazioni speciali come il ricamo.